Shopping cart
€0,00

La decorrenza dell’aggiornamento RSPP

La decorrenza dell’aggiornamento RSPP datore di lavoro e ASSP secondo l’accordo Stato regioni 7/07/16

aggiornamento corso rspp 40 ore e aspp 20 oreUno degli aspetti positivi dell’accordo Stato Regioni del 2016 finalizzato all’ individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP / ASPP) è stato quello di ridefinire la formazione di queste due figure.

In particolare è stato toccato il tema dell‘aggiornamento corso RSPP/ASPP. Facciamo quindi chiarezza su quanto stabilito.

Contenuti e ore di aggiornamento previste

L’accordo ricorda innanzitutto che l’obbligo dell’aggiornamento, anche nel caso di corsi con CFP, si inquadra a pieno titolo nella dimensione della formazione continua nell’arco della vita lavorativa. E riguardo ai contenuti l’aggiornamento “non deve essere di carattere generale o mera riproduzione di argomenti e contenuti già proposti nei corsi base ma deve trattare evoluzioni, innovazioni, applicazioni pratiche e approfondimenti collegati al contesto produttivo ed ai rischi specifici del settore“.

Tematiche trattate nell’aggiornamento corso ASPP e RSPP

Vengono anche specificate le tematiche da trattare che potete trovare qui di seguito:
  • aspetti giuridico-normativi e tecnico-organizzativi;
  • sistemi di gestione e processi organizzativi;
  • fonti di rischio specifiche dell’attività lavorativa o del settore produttivo dove viene esercitato il ruolo compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, quelli collegati allo stress lavoro-correlato, quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro;
  • tecniche di comunicazione, volte all’informazione e formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Ore e modalità di aggiornamento corso RSPP/ASPP

Le ore minime complessive, variano in base al ruolo svolto e sono rispettivamente:

  1. Aggiornamento corso ASPP 20 ore nel quinquennio

  2. Aggiornamento corso RSPP 40 ore con cfp nel quinquennio

Si sottolinea poi che è “preferibile”, ma non obbligatorio, che il monte ore complessivo di aggiornamento “sia distribuito nell’arco temporale del quinquennio”.

Inoltre l’aggiornamento di questi corsi di sicurezza sul lavoro può essere ottemperato, secondo le condizioni indicate nell’accordo, anche attraverso la partecipazione a convegni o seminari “per tutto il monte ore, in modalità e-learning secondo i criteri previsti nell’allegato II” (“Requisiti e specifiche per lo svolgimento della formazione su salute e sicurezza in modalità e-learning”).

Scadenze e decorrenza dell’aggiornamento

Veniamo finalmente al nocciolo della questione, le scadenze e la decorrenza dell’aggiornamento.

Premettiamo che, per quanto riguarda questo aspetto (trattato al punto 10 dell’Accordo), non è in realtà tutto chiaro in quanto l’argomento si presta a diverse interpretazioni testuali in merito alla determinazione del quinquennio di aggiornamento ASPP/RSPP.

Tuttavia l’ Accordo del 7 luglio 2016 in materia di decorrenza dell’aggiornamento indica che, fermo restando quanto previsto dallo stesso accordo al punto 8 (riconoscimento formazione pregressa), l’aggiornamento “ha decorrenza quinquennale e parte dalla conclusione del Modulo B comune”.

Tuttavia per i “soggetti esonerati, ai sensi dell’art. 32, comma 5, d.lgs. n. 81/2008 e punto 1, allegato A, del presente accordo”, l’obbligo di aggiornamento quinquennale decorre:

  • dalla data di entrata in vigore del d.lgs. n. 81/2008 e cioè dal 15 maggio 2008;
  • dalla data di conseguimento della laurea, se avvenuta dopo il 15 maggio 2008.

Per qualsiasi ulteriore informazione o consulenza contatti i Ns TECNICI in ufficio allo 0809648231 o tramite il seguente form https://corsisicurezzalavoroweb.it/contatti/

Tutti i nostri corsi organizzati e certificati da For.Sic Formazione Sicurezza (vai al sito)

 

Approfondimenti
Previous reading
I corsi con crediti formativi professionali
Next reading
L’ addetto o addetta ponteggi