INIZIO CORSO:
PARTE TEORICA
20 MAGGIO ore 9.00/13.00 e 14:30/18:30
23 MAGGIO ore 9.00/13.00 e 14.30/16.30 DURATA CORSO: 16 ore E’ POSSIBILE UTILIZZARE:
Pc fisso e portatile. Tablet. Smartphone.
A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO: Il corso per addetto lavori elettrici pes e pav ha come obiettivo di fornire al lavoratore le conoscenze teoriche e pratiche per poter essere abilitato dal datore di lavoro, come Persona Esperta (PES) o come Persona Avvertita (PAV), e come lavoratore abilitato “all’esecuzione di lavoro su parti in tensione”.
DURATA: Il corso ha una durata di 16 ore. La parte teorica (moduli 1A e 2A) saranno erogati in videoconferenza per 8 ore. La parte pratica pari ad 8 ore(moduli 1B e 2B) sarà possibile certificarla attraverso un’autodichiarazione del Datore di lavoro.
FRUIZIONE: Il corso è fruibile in modalità videoconferenza, un sistema di formazione a distanza, in cui il docente può interagire direttamente e interattivamente con tutti gli allievi. Le lezioni in aula/videoconferenza sono da eseguire in date predefinite. La parte pratica sarà sostituita dalla compilazione e sottoscrizione delle certificazioni del Datore di lavoro (vedi allegati).
PERCHE’ QUESTO CORSO: Secondo la Norma CEI EN 50110 – 1 e della Norma CEI 11 – 27, gli addetti ai lavori elettrici devono riconoscere il grado di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV), nonché l’attestazione della “idoneità” a svolgere lavori “sotto tensione su impianti a bassa tensione”.
VALIDITA’: Il corso ha validità quinquennale (5 anni) in attuazione della normativa 1127/2021.
VERIFICHE E VALUTAZIONE: Il corso si conclude con una simulazione finale di verifica dell’apprendimento teorico. Per la parte pratica il Datore di lavoro autocertificherà l’idoneità compilando e sottoscrivendo i moduli scaricabili dal Ns sito corsisicurezzalavoroweb.it
ATTESTATO: Al superamento del test finale, si conseguirà l’attestato valido in tutto il territorio nazionale e a tutti gli effetti di legge. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo fino al superamento dello stesso. L’ attestato di formazione è valido su tutto il territorio nazionale.
RIFERIMENTI NORMATIVI: Il corso è conforme alla Nuova Norma CEI 11-27/1; CEI EN 50110-1. Il percorso formativo risponde ai requisiti del D.Lgs 81/08 art 82 comma 1 lettera B.
COSA E’ COMPRESO NEL CORSO:
ASSISTENZA TOTALE (vedi sezione “Assistenza”)
TEST FINALE da ripetere in un numero illimitato di volte, senza costi aggiuntivi o senza dover ripetere la formazione, in caso di mancato superamento,
ATTESTATO VALIDO SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE INVIATO (entro 48h dal superamento del test) sia elettronicamente (con QR CODE e n. di protocollo con cui verificare l’autenticità) che il cartaceo
PROVA IN VIDEOCONFERENZA per testare la piattaforma e conoscere i partecipanti presenti in aula, in modo che il Docente possa gestire nel migliore dei modi il programma.
Il corso per addetto lavori elettrici è valido su tutto il territorio nazionale
(>>> guarda qui tutti i nostri corsi sicurezza sul lavoro per aziende)
Tutti i nostri corsi organizzati e certificati da For.Sic Formazione Sicurezza (vai al sito)
Programma
PROGRAMMA: Parte Teorica (1A e 2A):
Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza.
Conoscenza delle prescrizioni: 1. della Nuova Norma CEI EN 50110-1 e della Nuova Norma CEI 11-27 per gli aspetti comportamentali; 2. di base delle Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT.
Nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso.
Attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione.
Le procedure di lavoro generali e/o aziendali; le responsabilità ed i compiti dell’URI, RI, URL e PL; la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni; il cantiere.
Norme CEI 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione).
Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione.
Attrezzatura e DPI: particolarità per i lavori sotto tensione.
Prevenzione dei rischi.
Copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli.
Parte Pratica(1B e 2B):
Definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro elettrico;
apposizione di blocchi ad apparecchiature o a macchinari;
messa a terra e in cortocircuito;
verifica dell’assenza di tensione;
valutazione delle condizioni ambientali;
modalità di scambio delle informazioni;
>uso e verifica dei DPI per i lavori elettrici in sicurezza;
apposizione di barriere e protezioni; valutazione delle distanze;
predisposizione e corretta comprensione dei documenti previsti dalla norma CEI 11-27 per la pianificazione dei lavori elettrici (piano di lavoro, piano di intervento, consegna e restituzione impianto) o degli eventuali equivalenti documenti aziendali.
Esperienza specifica della tipologia di lavoro per la quale la persona dovrà essere idonea ai sensi della Nuova Norma CEI 11-27: analisi del lavoro; scelta dell’attrezzatura;
definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro;
preparazione del cantiere;
adozione delle protezioni contro parti in tensione prossime;
padronanza delle sequenze operative per l’esecuzione del lavoro.
Esperienza organizzativa ai sensi della Norma CEI 11-27: preparazione del lavoro; trasmissione o scambio d’informazioni tra persone interessate ai lavori.
Le esercitazioni pratiche che saranno effettuate sono le seguenti: sostituzione in tensione di un dispositivo di protezione su quadri ad uso industriale; esecuzione/rimozione di una derivazione in cavo, eseguita su una scatola di alimentazione per utenza industriale;
effettuazione di prove e misure elettriche quali: presenza tensione, continuità, intervento di interruttori differenziali, corrente assorbita, misura della resistenza di terra in un sistema TT;
messa fuori tensione e in sicurezza (messa a terra di un corto circuito) di un impianto alimentato in MT e successiva messa in servizio.
Verranno inoltre descritte alcune criticità particolarmente significative riscontrate nell’esecuzione dei lavori elettrici.
Assistenza
All’acquisto di ogni singolo corso eo altre attività è compresa la Ns ASSISTENZA.
Il servizio di assistenza offerto è:
Telefonico al fisso o al mobile 0809648231 / 3200720180
Whatsapp al numero 3200720180
Mail all’indirizzo assistenza@corsisicurezzalavoroweb.it
Anydesk – assistenza in remoto in videoconferenza (previa valutazione dell’operatore)
ORARI ASSISTENZA COMMERCIALE
Il servizio di assistenza commerciale è attivo dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 20:00 (orario continuato).
ORARI ASSISTENZA TECNICA
Il servizio di assistenza tecnica è attivo dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 17:00 (orario continuato).
SEDE UFFICI
Via Leonardo Azzarita, n. 36/44 Molfetta (BA), Puglia
Modalità
LA MODALITA’ DI EROGAZIONE DI QUESTO CORSO DI FORMAZIONE è
All’avvenuto acquisto, il partecipante riceverà 10 giorni prima dell’inizio del corso, tramite contatto telefonico e tramite mail la conferma delle date del corso.
Il percorso formativo è erogato live, in diretta con il Docente, garantendo la presenza in aula / videoconferenza, richiesta dalla normativa vigente.
Il partecipante, durante la formazione, avrà modo di ascoltare la lezione tenuta dal Ns Docente, potrà interagire con lo stesso, tramite microfono o con canale chat, e verranno affrontati tutti gli argomenti previsti dal programma.
Il Docente condividerà materiale didattico, slides e video.
MODALITA’ DI ESECUZIONE: Il partecipante il giorno del corso e successivi riceverà un link, sul quale cliccare e che lo indirizzerà direttamente alla Ns piattaforma di videoconferenza. Sarà necessario attivare WEBCAM e MICROFONO.
Sarà garantita, in questa modalità, anche una “PROVA VIDEOCONFERENZA” in modo da testare la Ns piattaforma con il dispositivo del singolo discente.
A disposizione di ogni corsista, all’interno dell’AREA RISERVATA, sarà possibile scaricare / stampare gratuitamente il materiale didattico della formazione.
Conclusa la parte in Videoconferenza sarà necessario svolgere una parte pratica presso un Ns Centro Convenzionato in Italia, il più vicino al partecipante.