Il corso rspp e aspp modulo A è rivolto ai Professionisti e ai Lavoratori che vogliono conseguire l’incarico di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) o l’incarico di Addetto del Servizio Prevenzione e Protezione (ASPP), previsto dall’art. 98 e dall’Allegato XIV al D. Lgs. 81/08. Si tratta del primo corso da seguire per poter diventare un RSPP o ASPP.
Nella sezione “note” al momento dell’iscrizione potrà specificare se la formazione è richiesta per il ruolo di RSPP o ASPP.
PERCHE’ QUESTO CORSO:
Il corso rspp o aspp modulo a online abilita (in parte) Liberi Professionisti e Lavoratori, in possesso dei requisiti di Legge, a ricoprire il ruolo di RSPP o ASPP in ottemperanza a quanto disposto dalla Conferenza Stato – Regioni del 17.04.2025. La frequenza al Modulo A RSPP o ASPP è valida per tutti i Macrosettori Ateco, indipendentemente dal relativo livello di rischio.
DURATA:
La formazione RSPP o ASPP Modulo A, ha la durata di 28 ore, il corso è completamente online.
FRUIZIONE:
Il corso per RSPP o ASPP modulo A è fruibile in modalità e-learning (ONLINE) e disponibile 24 ore su 24. Le lezioni si possono seguire in qualsiasi momento della giornata. Scelta CONSIGLIATA per chi, in maniera autonoma, vuole completare in brevissimo tempo il percorso formativo! Le credenziali di accesso al corso sono attive per 6 MESI dalla data di primo accesso.
VALIDITA’:
Il corso rspp e aspp modulo A non prevede nessun aggiornamento.
A completamento del “Modulo A RSPP” è necessarioCONSEGUIRE il Modulo B e il Modulo C
A completamento del “Modulo A ASPP” è necessarioCONSEGUIRE il Modulo B
VERIFICHE E VALUTAZIONE:
Il corso modulo a RSPP o ASPP si conclude con una simulazione finale su piattaforma e-learning per la verifica dell’apprendimento teorico.
ATTESTATO:
Al superamento del test finale, una procedura guidata ti consentirà di conseguire l’attestato rspp o aspp modulo a valido in tutto il territorio nazionale e a tutti gli effetti di legge. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo fino al superamento dello stesso. L’ attestato di formazione Rspp e ASPP modulo A è valido su tutto il territorio nazionale.
RIFERIMENTI NORMATIVI:
Accordi Stato–Regioni del 17/04/2025
COSA E’ COMPRESO NEL CORSO:
ASSISTENZA TOTALE (vedi sezione “Assistenza”)
TEST FINALE, domande a risposta multipla, da seguire prima del termine della lezione, che in caso eventuale di mancato superamento può essere ripetuto fino al superamento senza limiti nei tentativi, senza alcun costo aggiuntivo, senza dover ripetere la formazione
ATTESTATO VALIDO SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE INVIATO (entro 48h dal superamento del test) sia a mezzo mail (con QR CODE e n. di protocollo con cui verificare l’autenticità dell’attestazione) che in formato cartaceo
SEGRETERIA FORMATIVA DEDICATA: La segreteria didattica di corsisicurezzalavoroweb sarà disponibile per ogni chiarimento in relazione al test finale, eventuale report di risposte corrette ed errate e/o supporto formativo. In caso di acquisto di più corsi sarà possibile anche REPORT aziendale della situazione formativa.
Tutti i nostri corsi organizzati e certificati da For.Sic Formazione Sicurezza (vai al sito)
Programma
PROGRAMMA DEL CORSO:
UNITÀ DIDATTICA A1 - 8 ORE
L’approccio alla prevenzione nel d.lgs. n. 81/2008
• La filosofia del d.lgs. n. 81/2008 in riferimento al carattere gestionale organizzativo dato dalla legislazione al sistema di prevenzione aziendale.
Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
• L’evoluzione legislativa sulla salute e sicurezza sul lavoro.
• Lo Statuto dei lavoratori e la normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali.
• L’impostazione di base data al d.lgs. n. 81/2008 dal legislatore, riferendo la trattazione anche ai principi costituzionali ed agli obblighi civili e penali dati dall’ordinamento giuridico nazionale.
• Il quadro giuridico europeo (direttive, regolamenti, raccomandazioni, pareri).
• I profili di responsabilità amministrativa.
• La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, lavoro in somministrazione, ecc.
• Il quadro legislativo antincendio.
• Le norme tecniche e le attività di normalizzazione nazionali ed europee in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Il sistema istituzionale della prevenzione
• Capo II del Titolo I del d.lgs. n. 81/2008.
Il sistema di vigilanza e assistenza
• Vigilanza e controllo e il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni.
• Il ruolo di: ASL, INL, VV.F., INAIL, ARPA.
• Le omologazioni, le verifiche periodiche.
• Informazione, assistenza e consulenza.
• Organismi paritetici
UNITÀ DIDATTICA A2 - 4 ORE
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008
• Il sistema sicurezza aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008:
✓ datore di lavoro, dirigenti e preposti;
✓ responsabile del servizio prevenzione e protezione e addetti del SPP;
✓ medico competente;
✓ rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale e di sito;
✓ addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e primo soccorso;
✓ lavoratori, progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori;
✓ lavoratori autonomi;
✓ imprese familiari.
UNITÀ DIDATTICA A3 - 8 ORE
Il processo di valutazione dei rischi
• Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione.
• Principio di precauzione: attenzione alle lavoratrici in stato di gravidanza, alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro, utilizzo delle tecnologie digitali.
• Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo.
• Analisi delle malattie professionali: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo.
• Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile.
• Valutazione dei rischi: metodologie e criteri per la valutazione dei rischi.
• Fasi e attività del processo valutativo.
• Il contesto di applicazione delle procedure standardizzate.
• La valutazione dei rischi da interferenze nella gestione dei contratti di appalto o d’opera o di somministrazione.
• La classificazione dei rischi specifici.
• Misure generali di tutela.
• Contenuti struttura e organizzazione del documento di valutazione dei rischi.
UNITÀ DIDATTICA A4 - 4 ORE
I dispositivi di protezione collettive e individuali.
La segnaletica di sicurezza
• I dispositivi di protezione collettiva
• I dispositivi di protezione individuale: criteri di scelta e di utilizzo.
• La segnaletica di sicurezza.
La gestione delle emergenze
• Tipologie di emergenza.
• Caratteristiche e procedure di gestione delle emergenze in caso di:
✓ Incendio;
✓ primo soccorso;
✓ altre emergenze;
• Criteri per la stesura del piano di emergenza e di evacuazione.
La sorveglianza sanitaria
• Sorveglianza sanitaria: obiettivi e obblighi, specifiche tutele per le lavoratrici madri, minori, invalidi, visite mediche, giudizi di idoneità e ricorsi.
UNITÀ DIDATTICA A5 - 4 ORE
Consultazione e partecipazione
• La consultazione e la partecipazione aziendale della sicurezza.
• Le relazioni tra i soggetti del sistema della prevenzione.
Informazione, formazione e addestramento
• Gli obblighi informativi, formativi e di addestramento per i diversi soggetti aziendali.
Assistenza
All'acquisto di ogni singolo corso e o di altri servizi è compresa la Ns ASSISTENZA.
Il servizio di assistenza offerto è:
Telefonico al fisso o al mobile 0809648231 / 3200720180
Whatsapp al numero 3200720180
Mail all'indirizzo assistenza@corsisicurezzalavoroweb.it
Anydesk - assistenza in remoto in videoconferenza (previa valutazione dell'operatore)
ORARI ASSISTENZA TECNICA
Il servizio di assistenza tecnica è attivo dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 19:00 (orario continuato).
ORARI ASSISTENZA COMMERCIALE
Il servizio di assistenza commerciale è attivo dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 19:00 (orario continuato).
SEDE UFFICI
Via Leonardo Azzarita, n. 36/44 Molfetta (BA), Puglia
Modalità
LA MODALITA' DI EROGAZIONE DI QUESTO CORSO DI FORMAZIONE è
All'avvenuto acquisto, il partecipante riceverà tramite mail le credenziali per accedere alla Ns piattaforma E-Learning.
Il percorso formativo è erogato tramite utilizzo di diapositive, videolezioni, test intermedi e finali.
MODALITA' DI ESECUZIONE: Il partecipante potrà accedervi in qualsiasi momento dell'intera giornata, personalizzando i tempi di interazione con il corso, quindi gestendo in completa autonomia il proprio percorso formativo. Un timer totalizzerà il tempo trascorso per ogni singola sessione d'accesso alla piattaforma di formazione. Al termine del corso, come previsto dalla normativa, verrà effettuata una verifica finale consistente in un test a risposta multipla costituito da 30 domande ciascuna con almeno tre alternative (esito positivo dato dalla risposta corretta ad almeno il 70% delle domande). In caso di mancato superamento potrà essere ripetuto senza limiti nei tentativi.
Il corso sarà attivo sin da subito 24h su 24h.
MATERIALE DIDATTICO scaricabile e stampabile gratuitamente!
Le credenziali verranno inviate tramite mail massimo 24h (calcolando i giorni lavorativi non festivi) dopo la compilazione del form.
Recensioni
Marcello Pillitu
Verificato
22 Maggio 2023, 4:41 pm
5/ 5
CORSO RSPP MODULO A
Corso articolato e ben fatto
Corso svolto in maniera egregia grazie alle slide che ti permettono di formarti molto bene.
Sara Monni
Verificato
1 settimana fa
5/ 5
CORSO RSPP MODULO A
Ho seguito il corso che trovo strutturato in maniera perfetta! Intuitivo, slide sempre consultabili.
Ho ottenuto Il rilascio del certificato nello stesso pomeriggio dopo aver superato test. Anche l'assistenza è disponibile per dubbi o indicazioni. Sono soddisfatta!
Video
Al momento non è inserito nessun video.
Metodi di Pagamento
CARTE DI PAGAMENTO: Paga in tutta sicurezza con carta di credito, debito e prepagata tramite Nexi.
PAYPAL: Paga direttamente con il tuo account PayPal in una unica soluzione, oppure potrai, direttamente attraverso il tuo account, pagare anche in 3 comode rate.
BONIFICO BANCARIO: Paga con bonifico bancario. Concluso l’ordine, visualizzerai le coordinate bancarie per effettuare il bonifico. Inviaci la distinta di bonifico entro le 24h tramite mail indicando il numero d’ordine per avviare le attività.
RICARICA POSTEPAY: Paga con RICARICA POSTEPAY presso ufficio postale, tabaccheria ecc… Concluso l’ordine, visualizzerai i dati necessari per ricaricare nel punto più vicino a te, la ns postepay. Inviaci la ricevuta entro le 24h tramite mail indicando il numero d’ordine per avviare le attività. N.B. Se si vuole utilizzare la carta postepay con circuito automatico cliccare su carte di pagamento.
PAGAMENTO A RATE CON CORSI SICUREZZA LAVORO WEB: Per importi superiori a €400,00 oltre iva potrai pagare con la rateizzazione proposta da "corsisicurezzalavoroweb" La rateizzazione è senza costi aggiuntivi e a interessi 0 attraverso l'addebito in conto corrente in 2/3/4 rate in base agli importi dei servizi acquistati.
FAQ
Quali sono i moduli RSPP?
I moduli per conseguire il titolo di RSPP Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) sono 3: modulo A 28 ore + Modulo B 48 ore + Modulo C 24 ore.
Quanto costa il corso RSPP?
Il corso che abilita al ruolo di RSPP è pari a €825,00 oltre iva.
Quale modulo del corso di formazione RSPP può essere svolto in modalità e Learning?
Il modulo A è erogabile nella modalità ONLINE, mentre i Modulo B e C comodamente dai propri uffici nella modalità sincrona (videoconferenza).
Quante ore di formazione sono necessarie per diventare RSPP?
Le ore necessarie per abilitarsi come RSPP sono 100.
Se sono ASPP cosa serve per diventare RSPP?
Se ha già conseguito il modulo A e B come ASPP è sufficiente per abilitarsi come RSPP conseguire il modulo c.
Chi è esonerato dai corsi rspp modulo a e b?
Dal modulo C non è esonerato nessuno.
Sono esonerati dal modulo A e B le seguenti classi di laurea:
LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura
LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica
LM-21 Ingegneria biomedica
LM-22 Ingegneria chimica
LM-23 Ingegneria civile
LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizia
LM-25 Ingegneria dell’automazione
LM-26 Ingegneria della sicurezza
LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni
LM-28 Ingegneria elettrica
LM-29 Ingegneria elettronica
LM-30 Ingegneria energetica e nucleare
LM-31 Ingegneria gestionale
LM-32 Ingegneria informatica
LM-33 Ingegneria meccanica
LM-34 Ingegneria navale
LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio
LM/SNT 4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione